Scuola Capofila 2021/2022/2023
ACCORDO “RETE SICUREZZA” – MESSINA
Fra le istituzioni scolastiche:
DENOMINAZIONE | SEDE | CODICE FISCALE | |
I.C. Paino – Gravitelli | Messina | 97062030834 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
I.C. San Francesco di Paola | Messina | 97062120833 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
I.C. Albino Luciani | Messina | 80007440839 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
I.C. Giovanni XXIII – Villaggio Aldisio | Messina | 97093270839 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
I.C. La Pira Gentiluomo | Messina | 97093530836 | meic864003@istruzione.i |
I.C. Giuseppe Catalfamo | Messina | 97105690834 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
I.C. Pascoli Crispi | Messina | 80006860839 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
I.C. Paradiso – Petrarca | Messina | 97110530835 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
I.C. Evemero da Messina | Messina | 97062190836 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
CPIA | Messina | 97117170833 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
I.C. Leopardi | Messina | 80006720835 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
IISS Bisazza | messina | 80006550836 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
L'anno 2021, il giorno 15 aprile, con il presente atto, da valere a tutti gli effetti di legge, attraverso la piattaforma meet, sono presenti nella loro qualità di dirigenti scolastici legali rappresentanti pro-tempore preposti alle rispettive istituzioni scolastiche ed autorizzati alla stipulazione del presente atto dai C.I.:
DIRIGENTE SCOLASTICO | ESTREMI DELIBERA CONSIGLIO ISTITUTO | RSPP DI ISTITUTO | MAIL CONTATTO |
Domizia Arrigo | n. 5 del 18/02/2020 | arch. Maria Muscarà i | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Renata Greco | n. 54 del 30/11/2017 | ng. Daniele Donato Orioles | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Grazia Patanè | n. 43 del 06/10/2017 | ing. Daniele Donato Orioles | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
reggenza Elio Parisi | n. 54 del 12/12/2017 | arch. Maria Muscarà | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Luisa Lo Manto | n. 09 del 12/09/2017 | arch. Maria Muscarà | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Angelo Cavallaro | n. 13 del 30/11/2017 | ing. Francesco Saccà | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Angelina Benvegna | n. 37 del 21/10/2019 | ing. Daniele Donato Orioles | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Eleonora Corrado | n. 5 del 30/10/2019 | arch. Maria Muscarà | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Angela Mancuso | n. 12 del 27/11/2019 | ing. Alberto Vita | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
GiovanniGalvagno | n.49 del 02/10/2019 | arch. Giovanni Mazara | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Ersilia Caputo | n.1 del20/04/2021 | ||
Giovanna Messina | n.39 del 02/10/2019 |
PREMESSO CHE
- Vista la legge 13 luglio 2015, n 107, con particolare riferimento all'art. 1, comma 66 e seguenti;
- Visto l'art. 1 comma 70 della legge13 luglio 2015, n.107 che dispone che gli Uffici scolastici regionali promuovono la costituzione di reti tra istituzioni scolastiche del medesimo ambito;
- Viste le Linee guida adottate dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca con nota prot. n. 2151 del 07/06/2016
- Visto l'art. 7 del D.P.R. 8 marzo 1999, n. 275 prevede la facoltà per le istituzioni scolastiche di promuovere accordi di rete per il raggiungimento delle proprie finalità istituzionali;
- Visto l'art. 15 della legge 7 agosto 1990, n. 241 in base al quale le amministrazioni pubbliche possono concludere tra loro accordi per disciplinare lo svolgimento in collaborazione di attività di interesse comune.
- Visto l'Accordo di rete dell'Ambito n. 13 sottoscritto in data 18 ottobre 2016 prot. n. 16382 e rinnovato nella seduta telematica del 15.04.2021 per il triennio successivo 2022/2024;
- Considerato che detta rete di ambito ha tra l'altro lo scopo di facilitare la costituzione di reti (reti di scopo) per la valorizzazione e formazione delle risorse professionali, la gestione comune di funzioni e di attività amministrative, nonché la realizzazione di progetti o di iniziative didattiche, educative, sportive o culturali di interesse territoriale nel medesimo ambito territoriale;
- Considerato che le istituzioni scolastiche sopraddette hanno interesse a collaborare reciprocamente per l'attuazione di iniziative comuni;
- Considerato altresì che tale collaborazione è finalizzata alla miglior realizzazione della funzione della scuola come centro di educazione ed istruzione, nonché come centro di promozione culturale, sociale e civile del territorio; al completamento e miglioramento dell'iter del percorso formativo degli alunni; a favorire una comunicazione più intensa e proficua fra le istituzioni scolastiche; a stimolare e a realizzare, anche attraverso studi e ricerche, l'accrescimento della qualità dei servizi offerti dalle istituzioni scolastiche;
- Preso atto delle determinazioni assunte nella riunione telematica del 15.04.2021 regolarmente convocata giusta nota prot. 2692-02-10 del 09.04.2021 avente per oggetto:
- Richiesta adesione alla rete IC Leopardi
- Adempimenti per corsi di formazione di cui al DA 1432/19;
- Individuazione istituto capofila di rete triennio 2021-22/2022-23/2023-24
- In coerenza con i Piani di formazione previsti dai PTOF degli istituti scolastici aderenti
i sopraddetti con il presente atto convengono quanto segue:
Art. 1 Norma di rinvio
La premessa e gli allegati costituiscono parte integrante e sostanziale del presente accordo.
Art. 2 Denominazione della rete
E' rinnovato, per il triennio 2021-22/2022-23/2023-24 il collegamento in rete tra le istituzioni scolastiche, che assume la denominazione di “RETE SICUREZZA”
Art. 3 Oggetto
Il presente accordo ha ad oggetto la collaborazione fra le istituzioni scolastiche aderenti per la progettazione e realizzazione della seguente attività tecnico - professionali:
- Formazione in ambito sicurezza del personale della scuola e cultura della sicurezza delle figure sensibili all’interno del personale della scuola (docenti ed ATA) ai sensi del comma 8 del Regolamento di Funzionamento della Rete di Ambito n. 13 della provincia di Messina
- Costruzione di una banca dati presso le singole istituzioni aderenti;
- Condivisione di buone prassi
Art. 4 Progettazione e gestione delle attività
Al fine della realizzazione delle attività di cui al precedente art. 3, le istituzioni scolastiche aderenti al presente accordo specificano in concreto le attività oggetto della reciproca collaborazione. A tal fine, viene predisposto, utilizzando il modello allegato al presente accordo ("scheda tecnica"), un "progetto" nel quale siano individuate analiticamente le attività da porre in essere e la concreta finalità cui le stesse si indirizzano, con indicazione:
a) delle attività istruttorie e di gestione;
b) delle risorse professionali (interne o esterne) e della loro ripartizione fra le istituzioni scolastiche aderenti o coinvolte;
c) delle risorse finanziarie e della loro ripartizione fra le istituzioni scolastiche aderenti o coinvolte;
d) dell'istituzione scolastica incaricata della gestione delle attività amministrative e contabili, individuata sin da ora nell'Istituzione scolastica IC XI PAINO GRAVITELLI, che assume la funzione di "Scuola capo-fila" per la realizzazione del progetto, per il triennio2021-24;
e) delle attività di monitoraggio.
Le attività istruttorie comprendono, fra le altre, tutte le attività di progettazione (di massima o esecutiva), di proposta, di acquisizione di informazioni o documentazione, di istruttoria vera e propria nell'ambito dei procedimenti di scelta del contraente. Le attività di gestione comprendono le attività di attuazione tecnico-professionale e le attività di attuazione amministrativa. Le attività di gestione amministrativa comprendono sia le attività deliberative che le attività meramente esecutive. Il progetto di cui al presente articolo deve essere approvato dalla conferenza dei dirigenti scolastici della rete, di cui all'art. 5, nonché, ove siano coinvolte materie rientranti nell'ambito della competenza degli organi collegiali (Collegio dei docenti e Consiglio d'Istituto) delle singole istituzioni scolastiche, anche dai competenti organi delle istituzioni scolastiche aderenti e coinvolte dall'attività oggetto del progetto.
Art. 5 Conferenza dei dirigenti scolastici della rete di scopo
Al fine della realizzazione delle attività progettate, i dirigenti scolastici delle istituzioni scolastiche aderenti al presente accordo si riuniscono al fine di:
a) determinare la possibilità di prevedere un fondo spese per eventuali necessità della "rete" e la ripartizione dello stesso fra le istituzioni scolastiche aderenti, da versare all'istituzione scolastica capo-fila;
b) approvare il progetto di cui all'art. 4;
c) adottare ogni determinazione rientrante nell'autonoma competenza di gestione del dirigente scolastico, che risulti necessaria all'attuazione dei progetti di cui all'art. 4;
d) adottare ogni altra determinazione, previa acquisizione delle deliberazioni degli organi collegiali competenti.
La conferenza dei dirigenti scolastici opera come conferenza di servizi ai sensi dell'art. 14 della L. 7 agosto 1990, n. 241 e successive modificazioni ed integrazioni. La conferenza dei dirigenti scolastici è convocata dal dirigente scolastico preposto all'istituzione scolastica capo-fila.
Art.6 Finanziamento e gestione amministrativo-contabile
Con riguardo alla gestione delle attività amministrative e contabili, l'istituzione scolastica capofila acquisirà al proprio bilancio il finanziamento destinato all'attuazione del progetto, quale entrata finalizzata allo stesso. L'istituzione scolastica capo-fila porrà in essere, attraverso i propri uffici, tutte le attività istruttorie necessarie, ivi comprese quelle afferenti ai procedimenti di scelta del contraente. Le attività di gestione amministrativa di tipo deliberativo vengono adottate secondo le modalità richiamate nell'art. 5, lett. c) e d).
La gestione amministrativo-contabile è oggetto di analitica rendicontazione, parziale e/o finale, in base alle scadenze individuate nella allegata Scheda tecnica. La destinazione degli eventuali saldi attivi è determinata dalla conferenza dei dirigenti scolastici della rete di scopo secondo le modalità richiamate nell'art. 5, lett. c) e d). Allo stesso modo è amministrato il fondo spese annuale per il generale funzionamento amministrativo della “RETE SICUREZZA” da parte dell'istituzione scolastica a ciò incaricata, che è tenuta ad una rendicontazione finale. In ogni momento, comunque, gli organi delle altre istituzioni scolastiche possono esercitare il diritto di accesso ai relativi atti.
Art.7 Impiego del personale
L'individuazione delle risorse professionali interne e la distribuzione delle attività tecnico - professionali fra il personale delle istituzioni scolastiche aderenti al presente accordo è contenuto nella allegata Scheda tecnica, fermo il rispetto delle disposizioni legislative vigenti.
Art. 8 Durata
Il presente accordo scadrà al termine del triennio 2022/2023 – 2022/2023 - 2023/2024 e pertanto scadrà il 31 agosto 2024
Art. 9 Estensione della rete
Al termine di ciascun anno scolastico la rete individuerà al proprio interno un nuovo istituto capofila, che pertanto resta in carica per un anno a meno di rinnovo. Contestualmente, a partire dal secondo anno, potrà deliberare l’estensione della rete ad altri istituti operanti sul territorio che ne facciano richiesta. La partecipazione alla rete di scopo potrà essere richiesta all’inizio di ciascun anno scolastico.
Art. 10 Obblighi di pubblicità
Le decisioni condivise dalla rete mediante processo verbale, la rendicontazione delle attività ed ogni altro atto amministrativo di rilevanza comune, sarà reso noto con pubblicazione sul sito web delle singole istituzioni scolastiche.
F.TO (le firme digitali dei rappresentanti legali degli istituti aderenti sono depositate atti atti della scuola capofila)
Messina, 22 aprile 2021
SCHEDA TECNICA “RETE SICUREZZA” |
Macro area | FORMAZIONE | ||||||
Individuazione delle attività e tempi di realizzazione: | · formazione del personale docente/ATA e degli studenti del II ciclo di istruzione da attuarsi nell’arco temporale di durata triennale del presente accordo; | ||||||
Descrizione e finalità delle attività previste:
|
· piani di formazione del personale scolastico, ai sensi dell’accordo Stato/Regioni (siglato il 26/01/2012) sulla formazione obbligatoria dei lavoratori in materia di sicurezza e salute sul lavoro (in tale accordo sono contenute le procedure per adempiere agli obblighi di formazione dei lavoratori secondo quanto previsto dall’art.37 del d.lgs.81/2008);
· piani di formazione del personale scolastico non ricadenti nel predetto accordo: ulteriori obblighi di formazione/addestramento disposti dal D.lgs.81/2008 per alcuni rischi specifici (es.: attrezzature particolari, agenti chimici, rumore, vibrazioni, movimentazione manuale dei carichi, uso dei D.P.I.,ecc.), e per le specifiche figure aziendali (RSPP, RLS, addetto alla sicurezza, addetto antincendio, addetto primo soccorso, carrellisti, …). · Piani di formazione degli studenti del I ciclo di istruzione nell’ambito della diffusione della cultura della sicurezza · Informazione ai lavoratori ai sensi dell’art. 36 del D.lvo 81/08 |
||||||
a) specificazione | attività tecnico-professionali a contenuto didattico e formativo | ||||||
attività amministrative di supporto alla rete per gli aspetti contabili e di monitoraggio | |||||||
b) ulteriore specificazione | Attività istruttorie: secondo esigenza derivante dal SISTEMA DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO A SCUOLA (SGSSL) di ciascuna scuola aderente | ||||||
Attività di gestione: calendarizzazione della formazione, controllo dei processi e dei prodotti, rapporti con gli EE.LL. (modulistica) | |||||||
Attività di monitoraggio: intermedi e finali | |||||||
QUADRO SINOTTICO DI FORMAZIONE PER ADDETTI ALLA SICUREZZA
Macrosettore 8 P.I rischio medio |
|||||||
Figure di coordinamento e controllo |
Ore previste | ||||||
Modulo A | Modulo B | Modulo C | Totale ore | Aggiornamento
Modulo B/5 anni |
|||
RSPP | 28h | 24h | 24h | 76h | 40h | ||
ASPP | 28h | 24h | // | 52h | 28h | ||
RLS |
Formazione generale | Formazione specifica | Totale ore | Aggiornamento annuale | |||
20h | 12h | 32h | 8h (>50 lav.) | ||||
Figure di supporto ed intervento |
Ore previste | ||||||
Addetti Primo Soccorso | Attività gruppi B e C (D.M. n. 388 15/07/03) | Aggiornamento triennale | |||||
12 h (3 moduli da 4 h) | 4h | ||||||
Addetti Antincendio E Gestione Delle Emergenze | Rischio medio – programma base Aggiornamento | Aggiornamento triennale | |||||
8 h (1 moduli da 2 h + 2 moduli da 3 h) | 5h | ||||||
Lavoratori | Formazione generale | Formazione specifica | Totale ore | Aggiornamento quinquennale | |||
4h | 8h | 12h | 6h |
Macro area | BANCA DATI E BUONE PRASSI |
Individuazione delle attività e tempi di realizzazione: | · progettazione e realizzazione di un protocollo sicurezza unico per le scuole aderenti
· interlocuzione con gli EE.LL. preposti e con i principali dipartimenti comunali coinvolti |
descrizione e finalità delle attività previste:
|
· Piattaforma on line: costruzione di una piattaforma comune per la disseminazione delle singole esperienze
· Piattaforma Ares (edilizia scolastica regionale). Condivisione procedure · DVR di istituto: progettazione di un modello condivisibile e spendibile in più contesti, anche attraverso modalità informatizzate (piattaforma on line delle scuole) · Progettazione, gestione e rendicontazione di progetti didattici destinati agli studenti finalizzati al raggiungimento delle competenze di cittadinanza |
a) specificazione | attività tecnico-professionali a contenuto didattico e formativo |
attività amministrative di supporto alla rete per gli aspetti contabili e di monitoraggio | |
b) ulteriore specificazione | Attività istruttorie: secondo esigenza derivante dal SISTEMA DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO A SCUOLA (SGSSL) di ciascuna scuola aderente e dai PTOF di istituto |
Attività di gestione: calendarizzazione della formazione, controllo dei processi e dei prodotti, rapporti con gli EE.LL. (modulistica) | |
Attività di monitoraggio: intermedi e finali |
RISORSE PROFESSIONALI | |
a) specificazione | Personale interno destinatario della formazione (in qualità di docente)
Personale interno/esterno con compito di formatore |
b) ulteriore specificazione | Personale tecnico (docenti, esperti del settore)
Personale amministrativo per la gestione della rendicontazione contabile e finanziaria del progetto |
c) ripartizione tra le istituzioni scolastiche aderenti | l’istituto capofila si impegna a mettere a disposizione della rete il proprio personale amministrativo (n. 1 unità di personale + il DSGA) per le attività finanziarie e contabili necessarie alla realizzazione dell’accordo;
Gli istituti superiori aderenti si impegnano a reperire, all’interno del proprio corpo docente, il personale addetto alla progettazione di percorsi didattici ed alla formazione (dotati di titoli specifici) in coerenza con la normativa di riferimento e secondo criteri condivisi dalla rete; le scuole aderenti si impegnano a sensibilizzare i docenti inviandoli alla formazione per un numero massimo di 35 unità di personale da formare annualmente, salve diverse intese tra le parti. |
RISORSE FINANZIARIE | |
a) ammontare e loro provenienza | Interna: Euro 200 per ciascun istituto aderente; la quota sarà oggetto di eventuale rimodulazione annuale ai fini dell’imputazione a ciascun E.F. La quota sarà versata a partire dal secondo anno di vita della rete salve altre determinazioni tra le parti.
Esterna: la rete potrà intercettare altre fonti di finanziamento previo accordo tra le parti |
b) ripartizione tra le istituzioni scolastiche aderenti | La gestione economica e finanziaria è affidata all’istituto capofila. |
INCARICO ALLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE (criteri per l’individuazione del capofila di rete, compiti del capofila di rete, articolazione organizzativa delle funzioni, funzioni della rappresentanza della rete) |
|
a) incarico di gestione delle attività amministrativo contabili | Istituto capofila |
b) eventuale (previsione di delega di firma per i contratti da stipulare per l’attuazione del progetto al DS dell’istituzione scolastica sub a); | il Dirigente scolastico capofila della rete è delegato a firmare per i contratti da stipulare per l’attuazione del progetto.
Il Dirigente scolastico capofila è delegato a rappresentare le reti di scuole nel rapporto interlocutorio con gli EE.LL. e con le istituzioni. |
c) incarico di coordinamento (tecnico) del progetto | La rete individuerà massimo 2 docenti per istituto aderente con incarico di componente del gruppo di coordinamento tecnico del progetto. |
d) incarico di monitoraggio | La rete individuerà massimo 2 docenti per istituto aderente con incarico di componente del gruppo di monitoraggio del progetto. |
PERSONALE ESPERTO IN COLLABORAZIONE CON LA RETE | |
curriculum vita formatori | |
C.V. Ing. Daniele Donato Orioles | Curriculum vitae Daniele Donato Orioles |
C.V. Arch. Rosario Sardo | Curriculum vitae Rosario Sardo |
ALL.-A-_-Linee_Guida_DDI_ | NORMATIVA EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA |
NORMATIVA SICUREZZA LAVORATORI E STUDENTI | |
NORMATIVA COBID 19 |
l’istituto partecipa ogni anno alle giornate per la sicurezza nelle scuole.