POF
PTOF
PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA
(EX ART. 1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015)
Il Piano Triennale dell‟Offerta Formativa (PTOF) predisposto ai sensi di quanto previsto dalla legge 13 luglio 2015, è ” la carta d‟identità “ di ogni istituto, è il documento con cui ogni scuola si rende riconoscibile, in cui comunica e esplicita in termini comprensibili anche ai non addetti ai lavori, ai genitori e al territorio, la progettazione educativa e didattica e le ragioni pedagogiche che la sostengono. Il piano è stilato dal Collegio dei Docenti seguendo le linee dell‟atto d‟indirizzo espresse dal Dirigente Scolastico. Il Consiglio d‟Istituto, ufficializza il documento, approvandolo in ogni sua parte. Il PTOF è un documento in continua trasformazione è formato da una parte che ha una valenza triennale ed esplicita il contesto in cui l‟istituto opera e le sue principali caratteristiche organizzative, educative, culturali e pedagogiche. Una seconda parte contiene gli allegati, cioè quei documenti di respiro più breve, coincidenti con il singolo anno scolastico: il numero di alunni, docenti, classi, il piano di attività, il piano annuale di inclusione. La prima parte ha un andamento più lento, infatti, si sviluppa su tre anni. La seconda parte si sviluppa annualmente e si modifica velocemente, seguendo il programma annuale. Il PTOF può essere considerato come un documento dinamico con lo scopo di registrare la vitalità della scuola, di orientarne il cambiamento, di costituire un punto d‟incontro con il territorio e le famiglie.